Area Minori (disagio giovanile, infanzia e adolescenza) – Youth childhood and adolescence problems Area (0-18)
Immaginare un futuro migliore. Il patrimonio culturale per il recupero e il reinserimento sociale di giovani soggetti a misure penali. E.Falchetti, 2021 - Link
La teleriabilitazione nel bambino con patologia neurologica cronica: prendersi cura a distanza è possibile. C.Carzaniti et altri (EP E.Guidi), 2021 - Link
L'educatore professionale nei Servizi Sociali. La sfida di Napoli alla dispersione scolastica. S.Billitteri, 2021 - Link
Quale tempo per la cura? La relazione nelle pratiche di accoglienza e inclusione dei migranti. M.Salinaro, 2020 - Link
Minori stranieri non accompagnati e well-being: una revisione della letteratura. L.Bugno, 2020 - Link
Giovani migranti in viaggio verso l’autonomia: traiettorie biografiche e percorsi educativi. Un’indagine nella regione Sardegna. L.Pandolfi, 2020 - Link
Il disagio sociale infantile e la comunità educativa di accoglienza. Strategie educative di promozione del benessere. MG Simone, 2020 - Link I
La tutela degli orfani per crimini domestici: Documento di studio e proposta. Autorità Garante per l'Infanzia 2020 - link
quanto conviene essere cattivi in comunità - Bastianoni Ronga 2020 Link
Working with children who are victims of abuse: emotions and representations of professionals in residential children’s communities. C.Guarnaccia et altri, 2020 - Link
Linee adolescenziali. Progetto “Street's rooms”. F.Pantalei, 2020 - Link
Rapporto di monitoraggio del IV Piano Nazionale di azione e di interventi per la tutela dei diritti e lo sviluppo di soggetti in età evolutiva.Osservatorio Nazionale Infanzia e Adolescenza - 2019 link
Allegati al rapporto di monitoraggio IV Piano - osservatorio nazionale infanzia e adolescenza - 2019 - link
The Role of Resilience in Coping with Negative Parental Behaviour . S.Barnovà et altri, 2019 - Link
L’Educazione alla legalità nelle carceri minorili in Italia. A.Zottarel, 2019 - Link
Il ruolo dell’educatore professionale socio-pedagogico nelle comunità residenziali per minori. Quali gli orientamenti metodologici? A.Muschitiello, 2019 - Link
A scoping review of mental health prevention and intervention initiatives for infants and preschoolers at risk for socio-emotional difficulties. A.McLuckie et altri, 2019 - Link
Il gioco motorio nello sviluppo psicofisico del bambino. L.Impara, 2019 - Link
Dall’implementazione del programma P.I.P.P.I. alle Linee di Indirizzo nazionali per l’intervento con bambini e famiglie in situazione di vulnerabilità. P.Milani et altri, 2019 - Link
Behavioural Disorders in Children. S.McLeod, 2019 - Link
Il contributo delle neuroscienze cognitive e del diritto in una prospettiva interdisciplinare sul fenomeno del bullismo. G.Torregiani et altri, 2018 - Link
Riabilitazione della paralisi cerebrale infantile: confronto tra il modello italiano centrato sul bambino e il modello canadese centrato sulla famiglia. C.Signorelli et altri, 2018 - Link
La Peer Education per contrastare i cattivi stili di vita tra i giovani. P.Porciello, 2018 - Link
Hikikomori, adolescenti in volontaria reclusione. R.Callina, 2018 - Link
Le Paralisi Cerebrali Infantili (PCI) e lo sguardo della Pedagogia speciale. MA.Galanti, 2018 - Link
Rugby Mixed Ability e Inclusione. Un’analisi di caso tra Sport, Pedagogia e Neuroscienze. P.Damiani et altri, 2018 - Link
Working with Children and Young People with Learning Disabilities and Comorbid Mental Health/ Autism/ Challenging Behaviour Conditions: A Workforce Development Project. SE.Hardy et altri, 2018 - Link
15 Behavior Strategies for Children on the Autism Spectrum. R.Wise, 2018 - Link
(DSAs) Screening: identificazione precoce e prevenzione come bene comune. M.Iaia, 2018 - Link
Report within Erasmus+ ICF-CY MedUse. Evaluation of multiplier events. M.Eichinger, F.De Bock, 2018 - Link
Educativa domiciliare: quale partecipazione possibile? Operatori e genitori si confrontano con le proposte di una sperimentazione in corso. A.Petrella, S.Serbati, 2017 - Link
P.I.P.P.I. – Programma di intervento per la prevenzione dell’Istituzionalizzazione. Rapporto di valutazione, 2017 - Link
Alunni adolescenti e gioco d’azzardo: analisi del disagio comportamentale. R.Melchiori, 2017 - Link
A metodologia da abordagem social de rua na perspectiva de usuários adolescentes. L.Finkler et altri, 2017 - Link
Professioni educative e contesti multiculturali. M.Muscarà, 2017 - Link
Quality of life and use of health services in young adults not in employment, education or training. L.Forma, 2017 - Link
L’autenticità professionale dell’educatore: un’ipotesi di ricerca. M.Bortolotto, 2016 - Link
Social Educational work with refugee minor asylum seekers. AIEJI, 2015 - Link
Interventi educativi con persone in difficoltà socio sanitarie in Italia: il caso di una Comunità di Accoglienza per giovani e adulti. D.Fortin, 2014 - Link
The UN Convention on the Rights of the Child and Social Education. AIEJI, 2012 - Link
Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. UNICEF, 1989 -Link
1 e 2 luglio 2022 Convegno nazionale sulla documentazione professionale come risposta ai bisogni di salute
9 e 10 giugno 2022 - XIX Metting Rete Città Sane OMS - Accreditato ECM
Evento formativo on line 16 giugno 2022
Il Gruppo Solidarietà Venerdì 28 gennaio 2022 ore 17,30 farà la presentazione on line del libro di Luca Fazzi, Ordina...
Il servizio è fornito quale tutela e garanzia nei confronti del Cittadino e delle Istituzioni.
L'elenco degli iscritti è composto da Professionisti che aderiscono a norme di comportamento professionale previste dal Codice Deontologico ANEP
Registro Iscritti
La ricerca verrà eseguita per cognome