Da più di 20 anni si va sempre più affermando l’autonomia delle professioni sanitarie, e quindi anche dell’educatore professionale; maggiore autonomia vuol dire anche, ahimè, maggiore responsabilità. Che vuol dire responsabilità? Sicuramente ne parla la Legge, e la recente Legge Gelli costituisce un momento importante per tutte le professioni sanitarie; il riferimento più specifico per ogni professione è costituito poi dal Codice deontologico. Ma alle nostre responsabilità ci richiama anche lo sguardo dell’altro, che ci pone la domanda originaria: “sono forse il custode di mio fratello?”
SABATO 10 FEBBRAIO 2018 H. 9.00 – 13.00
presso San Martino in Via di Montughi 1 – FI (davanti al Museo Stibbert)
Relatore Carlo Battaglia
Coordinano gli incontri Giovanni Daffra, Martina Ridolfi, Stefano Cavicchi
Prenotazione obbligatoria a aneptoscana.formazione@gmail.com
Max 25 iscritti
Incontro gratuito per i soci, 30€ per i non soci
Gratuito per gli studenti L19 e SNT2, max 7 iscritti
Presente in: aieji , in aula , Neo Laureati , Noi EP
Il Core Competence e il Concorso alle Porte
Sconto riservato associati ANEP - vedi volantino
Dal 19-04-2021 al 18-04-2022 Inizio iscrizioni: 05-02-2021 Fine iscrizione: 30-03-2022 Dettaglio Posti liberi: 497...
Webinar di due giornate : dalle 9:30 alle 12:30 il 27 febbraio 2021 e il 6 marzo 2021
10 marzo 2021 dalle 16 alle 19
In collaborazione con la Scuola Universitaria Superiore Sant’Anna di Pisa e con il patrocinio di ISQua, INSH ha organizz...
Evento FB - Potenza Picena Con patrocinio ANEP
L’ASSOCIAZIONE COMIP PRESENTA: «QUI C’E’ TUTTO IL MONDO», UNA GRAPHIC NOVEL CHE RACCONTA I “GIOVANI CAREGIVER”. EVENTO...