Chi siamo

 

Associazione culturale costituita nel 1992 allo scopo di promuovere la figura dell’Educatore Professionale. Da Gennaio 2020 si è trasformata in Associazione Tecnico Scientifica.

Ha sede legale a Bologna, in Via San Isaia n° 90 presso il “Centro Gianfranco Minguzzi”.  (leggi in basso lo Statuto dell'Associazione).

L’associazione vive grazie all’adesione degli educatori professionali e sviluppa le sue attività attraverso il lavoro volontario dei soci. 

Con DL n. 34 del 19 maggio 2020 convertito con modificazioni con L. 77/2020  "Misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all'economia, nonche' di politiche sociali connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19.ANEP ha beneficiato di 2 contributi nel corso dell'anno 2020 da parte dell'Agenzia delle Entrate: 2000 nel mese di Agosto e 4000 nel mese di novembre per un totale di 6000,00 euro. 

Scopi dell'Associazione sono:
- Favorire lo sviluppo della professione, e la tutela delle competenze core e del sapereprofessionale, proponendosi come interlocutore privilegiato presso le istituzioni;
- Accompagnare e sostenere percorsi di riconoscimento giuridico e di profilo professionale anche per quanto riguarda il percorso formativo di base per l’esercizio della professione,l’aggiornamento permanente, la ricerca, il mercato del lavoro in tutte le sue forme collaborando con tutte le istituzioni pubbliche e private preposte a tali compiti

Per raggiungere tali scopi mantiene costanti rapporti con le istituzioni pubbliche e formative e partecipa al dibattito internazionale sui temi della professione, progetta, programma, organizza e gestisce attività e pubblicazioni, sulle tematiche inerenti gli scopi dell’Associazione, con tutti i mezzi di comunicazione possibili, organizza e gestisce attività culturali, artistiche o ricreative di interesse sociale, incluse attività, anche editoriali, di promozione e diffusione della cultura e della pratica del volontariato e delle attività di interesse generale;


La struttura dell’associazione

 

Gli organi sociali, gli strumenti organizzativi, di indirizzo e garanzia, di cui si è dotata sono le Sezioni Regionali. Sono costituite dai soci iscritti alla sezione.

L’Assemblea Regionale ne è il più alto organo decisionale e ha potere di indirizzo sulle iniziative inerenti il territorio regionale in sintonia con le iniziative degli organi nazionali.  

L’Assemblea inoltre: elegge il Consiglio Direttivo Regionale (CDR), le relative cariche ( Presidente, Vicepresidente, Segretario…). e nomina i Soci Delegati all’Assemblea Nazionale.  

Il Consiglio Direttivo Regionale ha il compito:

  • di attuare gli indirizzi degli organismi nazionali e dall’Assemblea Regionale.
  • di coordinare, se presenti, le sezioni locali.
  • di mantenere il collegamento con gli organismi nazionali.
  • di accertare l’esistenza dei requisiti di ammissione dei nuovi soci.

L’Assemblea Nazionale

E' il più alto organo decisionale dell’associazione e ne determina gli indirizzi generali di attività.

Elegge il Presidente dell’Associazione, i consiglieri che andranno a comporre il Consiglio Direttivo Nazionale (CDN),  e il Collegio dei Garanti.

Approva il bilancio e nomina specifiche commissioni di lavoro.

E’ composta, con diritto di voto, dai Soci Delegati dalle sezioni regionali (nella misura di n.1 socio delegato per ogni sezione regionale al quale si aggiunge n.1 socio delegato ogni 15 soci iscritti nell’anno precedente a quello in cui si tiene l’assemblea).

Partecipano, senza diritto di voto, il Consiglio Direttivo Nazionale e il Collegio dei Garanti.

Il Consiglio Direttivo Nazionale

Ha il compito di rendere esecutive le deliberazioni dell’Assemblea Nazionale.

Si occupa: della gestione interna dell’associazione (rapporto con i soci, collegamento fra sezioni regionali, istituzione di nuove sezioni) e della gestione esterna (contatti con enti e organismi in riferimento agli obiettivi dell’associazione, sviluppo dell’associazione a livello nazionale e internazionale…).

E’ composto da 7 membri i quali eleggono il vicepresidente, il segretario e il tesoriere.

Il Collegio dei Garanti

E’ organo di garanzia statutaria e di giurisdizione interna. Viene eletto dall’Assemblea Nazionale.

E’ composto da  membri scelti tra i soci che non ricoprono cariche dirigenziali, compresa quella di Socio Delegato.

I componenti possono partecipare, senza diritto di voto, ai lavori di tutti gli organi direttivi dell’associazione.

Il Comitato Tecnico Scientifico

Dichiarazione

Statuto

 

3^ edizione - L'Educatore professionale

Una Guida per orientarsi nel mondo del lavoro e prepararsi ai concorsi pubblici 

ACQUISTALO

Letteratura scientifica

bibliografia per ep

Selezione bibliografica per gli Educatori Professionali

entra

Registro degli Iscritti

Il servizio è fornito quale tutela e garanzia nei confronti del Cittadino e delle Istituzioni. 

L'elenco degli iscritti è composto da Professionisti che aderiscono a norme di comportamento professionale previste dal Codice Deontologico ANEP

Registro Iscritti

La ricerca verrà eseguita per cognome

  

Argomento

abuso affido AIDS aieji Albo e Ordine Albo Professionale AMR ANEP ANEP Comitato Tecnico Scientifico ANEP-ATS anziani anziani demenze ASP Reggio Calabria assemblea nazionale Assemblea regionale associazione tecnico-scientifica ATS autismo azienda Bando Biblio Call for Abstract CDR change lives Ciao Silvia CISMAI codice deontologico Comunicato Stampa Comunicazione concorsi Concorso concorso educatore professionale Congresso SPDC convegno convenzione di lanzarote coronavirus covid-19 CTS cura delegati dipendenze DIRITTI disabilità DM 22/06/2016 DM 27/07/2000 DM 520/98 due ottobre ECM educatore professionale Educatore Professionale Socio Sanitario educatori Educatori Professionali educatoriprofessionali educazione Educazione Professionale elenchi speciali EP socioperdagogico equipe equipollenza equivalenza equivalenze fabbisogni formativi formazione Forum Risk Management Gruppi di lavoro in aula inclusione international educator day Iori Diffida Leggi e norme LGBTQ+ linee guida Lombardia metodi Migranti Milano minorenni minori Neo Laureati network Noi EP Omocausto OMS Core competence osservatorio pandemia Patrocinio povertà Professioni Sanitarie Profilo professionale psichiatria pubblicazioni QUESTIONARIO raccontiamoci revisione articoli riabilitazione ricerca rispetto RSA Salute Salute Mentale sanità Sardegna scientifica scrittura scritturaprofessionale Scuola Sezione Veneto Silvia Sissa social educator storie di tutti i giorni strumenti titoli esteri trauma Università Valutazione degli outcome veneto violenza virus webinar welfare zero