Pubblicato il 09-05-2020 da - ( 2180 letture )
Lo scorso maggio era stata proposta ai colleghi EP d'italia un indagine (vedi news precedente) per rilevare se vi fosse un'identità professionale diffusa e se le aree d’impiego, la formazione e gli anni di esperienza potevano incidere sulla sua costruzione. La fase di raccolta dati partita il 25 maggio e si era conclusa lo scorso 25 giugno con un numero molto elevato di questionari da esaminale.
Un campione di 1579 Educatori professionali, infatti, ha compilato un questionario “on-line” fornendo utili suggerimenti per comprendere i tratti distintivi dell’identità di questo professionista.È stato proposto un modello di IP come variabile unidimensionale, costituito da quattro sotto dimensioni, dodici elementi qualificanti e trentadue item d’indagine. La validazione del questionario, con tecniche psicometrichemoderne, ha consentito di costruire una scala di misurazione dell’identità professionale dell’Educatore denominata Id-Prof_EP-32. Successive ricerche condotte anche su differenti professioni con l’utilizzo del medesimo strumento e modello di riferimento potrebbe consentire lo sviluppo di una riflessione condivisa sul tema dell’identità professionale.
Leggi l'articolo, a cura degli autori Crisafulli Francesco, Caselli Serena, Murella Dafne, Pianon Ilaria, pubblicato sulla rivista scientifica JAHC – Journal of Advanced Health Care cliccando QUI o scarica l'articolo cliccando sull'immagine sottostante ...Continua
Notizia presente in: ANEP , educatore professionale
ANEP si unisce al cordoglio per la sua scomparsa
CALL FOR ABSTRACT - DEAD LINE 15 GIUGNO
La dichiarazione assembleare di bergamo
Gli Educatori Professionali si riuniranno a Bergamo il 7 e 8 maggio
Corso di formazione per coloro che vogliono affrontare il Concorso ASL per Educatore Professionale della Toscana
14 maggio 2022
13 APRILE 2022
9 aprile 2022 ore 10:30