Pubblicato il 16-09-2020 da EP Comunicazione - ( 2360 letture )
Continuano a pervenirci richieste di delucidazioni in merito ai corsi intensivi di 60 CFU di scienze dell'educazione per EP socio pedagogico.
La frequenza ai corsi intensivi suddetti non comporta un rilascio di un titolo universitario bensì della qualifica di ep socio pedagogico prevista dalla L. 205/2017 e SMI
Consigliamo a coloro che si accingono ad iscriversi a tale corso di verificare attentamente circa l'obbligatorietà di possedere tale qualifica per poter operare nei sistemi di accreditamento dei servizi sociali, sanitari e socio sanitari definiti dalle Singole Regioni.
Ribadiamo che l'attestato di qualifica di EP Socio Pedagogico NON e' valido per l'iscrizione all' Albo di Educatore Professionale costituito con DM 13 marzo 2018 e ai sensi della legge 3/2018 il cui profilo è definito dal DM 520/1998. (A tale proposito suggeriamo di chiedere informazioni ufficiali alle commissioni di albo di educatori professionali presso gli ordini territoriali tsrm_pstrp)
L'obbligatorietà dell'iscrizione all'albo dell'ep di cui al 520/98 e al quale la legge 205/2017 attribuisce la qualifica di Educatore Professionale socio sanitario, è invece certa e sancita a livello Nazionale dalla legge 3/2018.
Notizia presente in: educatore professionale
ANEP si unisce al cordoglio per la sua scomparsa
CALL FOR ABSTRACT - DEAD LINE 15 GIUGNO
La dichiarazione assembleare di bergamo
Gli Educatori Professionali si riuniranno a Bergamo il 7 e 8 maggio
Corso di formazione per coloro che vogliono affrontare il Concorso ASL per Educatore Professionale della Toscana
14 maggio 2022
13 APRILE 2022
9 aprile 2022 ore 10:30