Frequently Asked Questions (FAQ)
aggiornamento pagina al 13/04/2021
Carissimi Soci,
Di seguito riportiamo alcune domande frequenti che potrebbero rispondere ai dubbi di molti colleghi in vista di questo importantissimo cambiamento per la nostra professione.
FAQ – ALBO EDUCATORE PROFESSIONALE |
FAQ – ELENCO SPECIALE AD ESAURIMENTO |
1.Quale è la legge che ha definito l’obbligo di iscrizione all’ albo per gli educatori professionali? |
1.Quale è la legge che ha istituito gli elenchi speciali per gli educatori professionali? |
2. A chi è rivolta tale normativa? |
2. Il comma 537 della L.145/2018 è rivolto ai soli educatori professionali del 520? |
3. Entro quando devo iscrivermi all’albo? |
3. Entro quando devo iscrivermi all’elenco speciale? |
4. Dove devo andare per iscrivermi all'albo? RISPOSTA: La procedura di iscrizione è dematerializzata : vai a questo link https://iscrizioni.alboweb.net/index.php , registrati alla piattaforma , procedi con la preiscrizione e poi con l'iscrizioni seguendo tutte le indicazioni che troverai nella tua area riservata. |
4. Ho il titolo di Scienze dell'Educazione, sono obbligato ad iscrivermi all'elenco speciale? |
5. Dopo quanto riceverò conferma di avvenuta iscrizione all’albo? |
5. La legge 205/2017 modificata con il comma 517 della legge 154/2017 prevede che l'EP Socio Pedagogico operi in più ambiti compreso quello sociale, socio-sanitario e della salute. Si può operare pertanto al di fuori dell'iscrizione all'elenco speciale limitatamente alla funzione educative? |
6. Cosa succede se non effettua l'iscrizione? |
6. Ho sbagliato ad inviare la domanda per l’iscrizione all’Albo Professionale. Come posso fare per ricompilarla ed inviarla agli Elenchi Elenchi Speciali ? RISPOSTA Le iscrizioni agli Elenchi Speciali (DM 09/08/2019) sono state perentoriamente chiuse al 30/06/2020. Ma se la domanda di iscrizione all'Albo è stata presentata entro la mezzanotte di tale data, il professionista può inviare, anche tramite email ordinaria, all’attenzione del Presidente dell’Ordine Provinciale dei TSRM e PSTRP, una richiesta di migrazione della domanda dall'Albo agli Elenchi Speciali ai sensi delle Circolari della Federazione Nazionale degli Ordini dei TSRM e PSTRP n.106 del 03/07/2020 e n.106/BIS del 31/07/2020, che hanno per oggetto: "Iscrizione agli elenchi speciali a esaurimento di cui al DM 9 agosto 2019 – gestione domande post chiusura portale" ove viene specificato che la migrazione delle domande è possibile solo "....Nel caso di professionisti che hanno fatto domanda di iscrizione all’albo entro le ore 24:00 del 30 giugno 2020, i cui titoli, quando saranno esaminati, saranno ritenuti non idonei per l’albo, ma idonei per l’elenco speciale a esaurimento...".
|
7. Se decido di non iscrivermi all’albo cosa rischio? |
7. Sono iscritto all'Elenco Speciale, devo adempiere all'obbligo degli ECM ? Innanzi tutto, la normativa vigente obbliga la formaizione ECM ai Professionisti Sanitari che esercitano la professione, tra cui anche gli Educatori Professionali in possesso di Laurea Triennale SNT2 o titolo Equipollente ai sensi del Dm 27/07/2000 e smi (a breve anche ai possessori dei titoli dichiarati Equivalenti). Fino alla data di entrata in vigore del DM 09/08/2019, gli iscritti agli elenchi speciali esercitavano la professione pur non essendo in possesso di titolo abilitante. Pertanto non esisteva obbligo formativo ECM e di conseguenza non esisteva obbligo di autocertificare la formazione ECM alle proprie Aziende (salvo organizzazioni interne aziendali che chiedevano di autocertificare e comunicare gli attestati conseguiti a seguito della partecipazione ad ordinari eventi formativi, sempre utili per la propria crescita professionale). Novità per gli iscritti agli elenchi speciali: Secondo un parere della Federazione Nazionale dei TSRM e PSTRP, indirizzato all'AGENAS (Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari): "La legge 145/2018 ha formalizzato che gli iscritti agli elenchi speciali ad esaurimento (17, afferenti alle professioni sanitarie, tra quelle indicate nel DM 29 marzo 2001) possano esercitare attività e funzioni nei luoghi di lavoro al pari dei colleghi iscritti ai relativi albi, entro il limiti determinati dalla stessa normativa. Va da sé che non possono essere esentati da una formazione continua che garantisca la qualità e la professionalità nella prestazione erogata al cittadino nell’ambito della tutela della salute. La formazione continua ai sensi del progetto ECM deve, pertanto, essere obbligatoria sia per i professionisti sanitari iscritti agli albi che per coloro che sono iscritti ai 17 elenchi speciali ad esaurimento, proprio in forza del fatto che la legislazione vigente consente ai secondi di continuare ad esercitare funzioni proprie delle professioni sanitarie di riferimento". Si resta in attesa della risposta di AGENAS e comunque AGENAS e COGEAPS (Consorzio Gestione Anagrafica Professioni Sanitarie) dovranno, a tempo debito, adeguare le piattaforme online in modo da inserire anche gli iscritti agli Elenchi Speciali. Gli Ordini Professionali dei TSRM e PSTRP non mancheranno di informare tempestivamente gli iscritti agli "elenchi speciali" , nel momento in cui si renderà ufficialmente obbligatoria la formazione ECM anche per loro. |
8. Se sono un Educatore Professionale che lavoro in un Comune o per cooperativa sociali ho l’obbligo di iscrivermi all’albo? |
|
9. Se mi iscrivo all’albo a metà anno solare, (es luglio) fino a quando dura la mia iscrizione? |
|
10. Sono residente a Milano ma lavoro a Genova, a quale ordine provinciale devo presentare l’istanza di iscrizione all’albo? |
|
11. Sono un operatore che non esercita la professione (ad esempio un neo laureato, un disoccupato) a quale ordine provinciale posso iscrivermi? |
|
12. Sono iscritto ad ANEP devo iscrivermi all’ordine o l’Associazione comunica i miei dati direttamente? |
|
13. Non svolgo l’attività di Educatore Professionale, pertanto non ho intenzione di iscrivermi all’albo. Posso partecipare ad un bando di concorso pubblico? |
|
14. Con l’iscrizione all’albo, cambia qualcosa per la cassa previdenziale? |
|
15. Con l’iscrizione all’albo, cambia qualcosa per l’assicurazione professionale? |
|
16. I corsi intensivi di 60 CFU che stanno proponendo dalle università di scienze dell'educazione è utile ai fini dell'iscrizione all'albo e dell'esercizio della professione di EP definita dal DM 520 1998? |
|
17. Ma quali sono i costi esatti derivanti dall'iscrizione all'albo? |
|
18. Ho acquisito l'Attestato di Educatore Professionale frequentando un corso triennale regionale, terminato nel 2001 e svolto l'esame abilitante nel 2003. Sono obbligata all'iscrizione all'Albo degli Educatori Professionali? RISPOSTA SI. Il titolo di studio da lei posseduto ha avuto inclusione in equipollenza con la legge di bilancio 145/2018, art. 1 comma 539 al titolo abilitante all'esercizio professionale, per il quale è previsto obbligo di iscrizione all'Ordine. Inoltre ai sensi della Legge 160/2019 art.1 comma 465 è stata estesa l'equipollenza ai titoli conseguiti a seguito di frequenza di Corso regionale triennale sino al 31/12/2012. |
|
|
|
|
|
Tutto chiaro? Per eventuali informazione, contattare il servizio info@anep.it
Il Core Competence e il Concorso alle Porte
10 marzo 2021 dalle 16 alle 19
Sconto riservato associati ANEP - vedi volantino
Dal 19-04-2021 al 18-04-2022 Inizio iscrizioni: 05-02-2021 Fine iscrizione: 30-03-2022 Dettaglio Posti liberi: 497...
Il servizio è fornito quale tutela e garanzia nei confronti del Cittadino e delle Istituzioni.
L'elenco degli iscritti è composto da Professionisti che aderiscono a norme di comportamento professionale previste dal Codice Deontologico ANEP
Registro Iscritti
La ricerca verrà eseguita per cognome