Pubblicazioni ANEP

Da diversi anni, in coerenza con i suoi scopi statutari, ANEP (Associazione Nazionale Educatori Professionali) e il suo Centro Studi Nazionale, hanno promosso e finanziato la pubblicazione di testi su alcuni temi fondamentali per la professione. I testi sono stati scritti con il medoto della scrittura collaborativa e, alla loro ideazione e stesura, hanno collaborato numerosi soci ANEP di diverse regioni italiane. Gli autori hanno ceduto i diritti di pubblicazione all'Anep che li utilizza per finanziare altre pubblicazioni, affinché il sapere e la cultura della professione possa accrescersi e su di essi possano svilupparsi azioni di ricerca e riflessione.

Il libro si snoda in sei capitoli che riportano riflessioni di metodo sulla conduzione della ricerca, analisi sul mandato sociale di enti e professionisti che lavorano nei servizi presi in considerazione, interviste e focus group che permettono di far emergere le specificità educative e la loro traduzione pratica nel campo del lavoro sulle dipendenze. Sono inoltre proposte riflessioni sulle esperienze professionali, sulla crescita personale e sulla complementarietà con le altre professioni in gioco. Con l’aiuto delle ricercatrici Marialisa Rizzo, Maddalena Sottocorno, Anna Ravera infine si pone l’attenzione sui bisogni formativi e di sostegno emersi.

 

di Claudio Mustacchi

Edizioni Unicopli: Collana Chiaroscuri

         

 

 

Autori: Anep - Associazione Nazionale Educatori Professionali

Editore:  Maggioli Editore, Collana  Sociale & Sanità

Pubblicazione  ottobre 2018  (Terza Edizione.)

E’ stata pubblicata la terza edizione riveduta, aggiornata e integrata de “L’Educatore professionale. Una Guida per orientarsi al mondo del lavoro e prepararsi ai concorsi pubblici”.
Il libro è scritto e aggiornato nei vari settori, da educatori professionali esperti e soci ANEP, con il coordinamento del Centro Studi Nazionale ANEP. Contiene le ultime novità normative del 2017/2018 che riguardano la professione.

Il libro si articola in alcune sezioni utili e pratiche:
- una preziosa sezione che raccoglie le schede delle principali normative che riguardano l’EP e il suo lavoro
- il codice Deontologico ANEP aggiornato e completo
- Schemi per la prova pratica di progettazione educativa che viene richiesta nei concorsi.
- un’analisi del mercato del lavoro e della tipologia di servizi in cui l’EP è maggiormente impiegato in Italia e all’estero
- come prepararsi ai concorsi pubblici
- una preziosa sitografia e bibliografia.

Il libro contiene poi elementi di approfondimento sulla professione, la sua storia,la sua formazione, le competenze, il suo impiego nei servizi sociali, sanitari e socio-sanitari in Italia e all’estero, che ne fanno un testo utile da adottare nei corsi di laurea in Educazione Professionale o in corsi di aggiornamento professionale. E’ un testo utile per le biblioteche di ateneo o biblioteche civiche, per la consultazione da parte di studenti e laureati, ma anche docenti che vogliano conoscere e approfondire maggiormente la professione.
E’ infine un testo indispensabile per i datori di lavoro, Dirigenti, responsabili di servizio, coordinatori di strutture, cooperative sociali, ecc. per conoscere a fondo la professione e il suo corretto inserimento e inquadramento professionale.

Gli autori, tutti soci ANEP, sono Educatori professionali esperti nei contenuti delle sezioni che hanno redatto e non hanno percepito alcun compenso per il loro lavoro di scrittura e aggiornamento, poiché tutti i proventi delle vendite vanno ad Anep, che ha promosso e sostenuto la pubblicazione del libro e delle sue tre edizioni. E’ doveroso quindi citarli e ringraziarli del loro enorme lavoro, che costituisce un’altra pietra mliiare della nostra cultura professionale

 

 

A cura di: F. Crisafulli, in collaborazione con ANEP

Editore: Maggioli Editore - Collana: Sociale e sanità

Data di Pubblicazione: Giugno 2018 (I Edizione) - Pagine: 258 - Formato: cartaceo

EAN: 97888916290674 - ISBN: 8891629067

 

Come in tantissime professioni, anche nel lavoro dell'Educatore professionale, oggi giorno valutare è lavorare, e lavorare implica una attenta e costante attività di valutazione. Valutare vuol dire prendere decisioni, scegliere con cognizione di causa il percorso dell'intervento educativo o riabilitativo, modificare alcuni aspetti dell'intervento quando se ne presenti la necessità, cogliere le conseguenze di un'azione educativo-riabilitativa intenzionale, e infine comprendere se l'intervento sia di beneficio per le persone e se stia producendo - o abbia prodotto - il cambiamento desiderato. Vale a dire, è evidente, della valutazione oggi non si può fare a meno.

Il libro parte dalla ricerca di una definizione possibile di valutazione in educazione professionale e declina questa attività nelle sei classiche aree di lavoro dell'EP: minori, adulti, anziani, disabilità, disagio psichico, dipendenze patologiche. I capitoli di approfondimento nelle sei aree di lavoro dell'EP sono arricchiti dall'esame dei principali problemi prioritari socio-sanitari della popolazione target e della descrizione dell'attività educativa-riabilitativa specifica.

 

A cura di: A. Forneris, P. N. Scarpa

Editore: Unicopli -  Collana: Chiaroscuri

Pubblicazione: giugno 2014 - Pagine: 207 - Formato: brossura

EAN: 9788840017464 - ISBN: 8840017461

 

 

 

Il libro nasce al termine di un percorso di ricerca svolto in seno alla comunità professionale degli educatori professionali. Con l'aiuto della prof.ssa Marina Riccucci, docente universitaria di Letteratura Italiana, ci si è addentrati nel 'ginepraio' della documentazione educativa allo scopo di fare ordine. Il lavoro ha analizzato dapprima i 'contenitori' ovvero le 'cartelle educative' e poi i documenti tipici della scrittura professionale (diari, report, schede e relazioni) fino al documento principe della documentazione educativa, ovvero il 'progetto educativo'.

Dall'esame delle diverse tipologie testuali è stata ricavata una nomenclatura codificata che ha sottratto all'anomia i documenti redatti dagli educatori professionali: è stato un cammino che ha portato anche a riappropriarsi della 'lingua più bella del mondo', la lingua italiana, troppo spesso ostaggio di codici altri come il 'burocratese'. Un libro che mette ordine nella documentazione educativa e che aiuta a imparare a scrivere (bene).

 

 

 

 

 

Codice Deontologico
della professione
 

In questi anni ANEP si è impegnata nella presentazione e diffusione del Codice affinchè questo potesse diventare "parte" attiva del nostro essere educatori. Anche se la strada per l'affermazione e il riconoscimento del nostro ruolo professionale è ancora lunga e piena di ostacoli, crediamo di poter affermare che oggi l'educatore professionale sia giunto in una fase di maturità professionale. Il Codice Deontologico si propone di  tutelare la professione e le persone che entrano in contatto con essa.

Il testo attuale è in vigore dal maggio 2016 e, rispetto alle precedenti edizioni, è stato integrato con tre allegati: le flouchart che sintetizzano in modo schematico il procedimento sanzionatorio, il modulo per la segnalazione a carico di un socio A.N.E.P. per l’ipotesi di violazione delle norme deontologiche e lo schema per la valutazione dei candidati componenti della Commissione Deontologica Disciplinare.

 

 

A cura di: F. Crisafulli

Editore: Maggioli Editore - Collana: Sociale e sanità

Data di Pubblicazione: maggio 2016 - Pagine: 354 - Formato: brossura

EAN: 9788891616494 - ISBN: 8891616494

 

A trent’anni dalla sua comparsa in Italia, il profilo dell’Educatore Professionale ha raggiunto una sua forma di maturità. Ne sono stati definiti i confini con atti normativi, ha visto approfondire le sue competenze professionali in ragione di problemi prioritari socio-sanitari ed è ora alla ricerca di una identità unitaria anche sul piano formativo nazionale. La strada è tracciata: sviluppare al meglio le proprie competenze e potenziarle con strumenti e metodologie, investire sulla formazione delle nuove generazioni, dare avvio a un programma strutturato di ricerca sull’efficacia delle risposte alla popolazione di riferimento. Questo Manuale segue la strada iniziata da ANEP con la definizione del “core competence” dell’E.P. e mette in gioco nuovi elementi per migliorarsi. Competenze fondamentali, attività specifiche, formazione e ricerca, spunti per lo sviluppo del profilo professionale, sono questi i contenuti messi insieme per accompagnare gli E.P. nel proprio lavoro.

A cura di: Crisafulli, Molteni, Paoletti, Scarpa, Sambugaro, Giuliodoro

Editore: Unicopli Collana: Chiaroscuri Anno edizione: 2010 Pagine: 176 Formato: brossura

EAN: 9788840013831 - ISBN:

 

Il libro presenta i risultati del lavoro di gruppo di ricerca che ha approfondito e sviluppato il profilo dell'educatore professionale. Prendendo spunto dalle indicazioni della "Guida pedagogica" scritta da J.J. Guilbert, il gruppo ha elaborato il core competence della professione, a partire dalla principale fonte normativa di riferimento sul profilo.

La definizione di funzioni, attività e competenze dell'educatore professionale, in coerenza con i problemi prioritari socio-sanitari della popolazione di riferimento, disegnano un quadro più chiaro dell'apporto che tale figura può dare ai servizi che si occupano di persone con disagio e patologia, a rischio d'esclusione sociale. Rivolto a educatori in formazione, amministratori, legislatori, docenti e educatori professionali, il libro apre la strada alla definizione del core curriculum, ovvero alla costruzione di un percorso formativo universitario che tenga conto delle specificità professionali, sottolineandone l'alta valenza educativa e socio-riabilitativa, rinforzandone le peculiari caratteristiche socio-sanitarie.

 


 

Questa pagina è stata visualizzata 13846 volte

3^ edizione - L'Educatore professionale

Una Guida per orientarsi nel mondo del lavoro e prepararsi ai concorsi pubblici 

ACQUISTALO

Letteratura scientifica

bibliografia per ep

Selezione bibliografica per gli Educatori Professionali

entra

Registro degli Iscritti

Il servizio è fornito quale tutela e garanzia nei confronti del Cittadino e delle Istituzioni. 

L'elenco degli iscritti è composto da Professionisti che aderiscono a norme di comportamento professionale previste dal Codice Deontologico ANEP

Registro Iscritti

La ricerca verrà eseguita per cognome

  

Argomento

abuso affido AIDS aieji Albo e Ordine Albo Professionale AMR ANEP ANEP Comitato Tecnico Scientifico ANEP-ATS anziani anziani demenze ASP Reggio Calabria assemblea nazionale Assemblea regionale associazione tecnico-scientifica ATS autismo azienda Bando Biblio Call for Abstract CDR change lives Ciao Silvia CISMAI codice deontologico Comunicato Stampa Comunicazione concorsi Concorso concorso educatore professionale Congresso SPDC convegno convenzione di lanzarote coronavirus covid-19 CTS cura delegati dipendenze DIRITTI disabilità DM 22/06/2016 DM 27/07/2000 DM 520/98 due ottobre ECM educatore professionale Educatore Professionale Socio Sanitario educatori Educatori Professionali educatoriprofessionali educazione Educazione Professionale elenchi speciali EP socioperdagogico equipe equipollenza equivalenza equivalenze fabbisogni formativi formazione Forum Risk Management Gruppi di lavoro in aula inclusione international educator day Iori Diffida Leggi e norme LGBTQ+ linee guida Lombardia metodi Migranti Milano minorenni minori Neo Laureati network Noi EP Omocausto OMS Core competence osservatorio pandemia Patrocinio povertà Professioni Sanitarie Profilo professionale psichiatria pubblicazioni QUESTIONARIO raccontiamoci revisione articoli riabilitazione ricerca rispetto RSA Salute Salute Mentale sanità Sardegna scientifica scrittura scritturaprofessionale Scuola Sezione Veneto Silvia Sissa social educator storie di tutti i giorni strumenti titoli esteri trauma Università Valutazione degli outcome veneto violenza virus webinar welfare zero