Relazioni Internazionali

 

Anep ha aderito dal 2001 al Comitato Esecutivo AIEJI

  • con 1 membro: Paola Scarpa 2001-2005
  • con 2 membri:  Paola Scarpa e Marco Corrente 2006-2011
  • Marco Corrente ed Elena Molteni 2012-13
  • con 1 membro: Elena Molteni 2014-17
  • con 1 membro: Nicola Filippo Titta 2018-2020


Ha partecipato con una delegazione ai Congressi Mondiali Aieji, ed ha presentato argomenti (workshop e call for paper):
- con una delegazione di 8 persone al Congresso Mondiale di Barcellona 2001
- con una delegazione di 10 persone (progetto finanziato della Regione del Veneto, Uff. Scambi Internazionali) al Congresso Mondiale di Montevideo 2005
- con una delegazione di 10 persone al Congresso Mondiale di Copenhagen 2009
- con una delegazione di 8 persone al Congresso Mondiale di Lussemburgo 2013.

Anep ha sostenuto e partecipato alla creazione della Giornata Mondiale dell'Educatore che si festeggia il 2 Ottobre dal 2008, nonché ogni anno ne promuove le iniziative realizzate da Aieji e divulgati su tutto il territorio Nazionale Italiano

Anep ha partecipato nel 2003-2004 alla stesura della piattaforma comune per gli educatori sociali in Europa con le associazioni europee di educatori sociali e professionali per la Direttiva 35/2003, che permette la libera circolazione dei professionisti in Europa senza misure compensatorie e nel 2011-12 ed ha proseguito con il lavoro sulla proposta di revisione della Direttiva.

Anep ha promosso:
- lo scambio “Educatori Veneti nel Mondo” finanziato dalla Regione Veneto
- la rete ILEX scambi tra Europa e USA, ora seguito da Bridge Over Atlantic.
- un primo studio sul curriculum europeo per la formazione dell'ep

Anep ha contribuito alle pubblicazioni:
- La dimensió europea de l'educador social (CEESC 2004); 
- The professional competences of social educators (Aieji 2006);
- La dimensión europea del educador/a social (Pedagogia Social 2007);
- Working with persons with developmental disabilities(Aieji 2010);
- The profession of social education in Europe (CGEES 2011)
- The UN Convention on the Rights of the Child and Social Education (Aieji 2012);
- Social Educational work with refugee minor asylum seekers (Aieji 2015);

Anep ha scritto con i partecipanti dei Congressi Internazionali:
- Declarations The Copenhagen Declaration 2009
- The Montevideo Declaration 2005 The Barcelona Declaration 2003
- The New York Declaration 1990

Anep ha sviluppato l'informatizzazione di AIEJI:
-ha gestito dal 2006 al 2010 il sito www.aieji.net
- ha creato il primo spazio di condivisione europeo onLine attraverso la fadAnep

Aieji ha partecipato ai Congressi Nazionali organizzati da Anep: Bologna e Bari

Anep ha tradotto in italiano le comunicazioni, i documenti, le pubblicazioni da e per Aieji verso il resto del mondo.

Anep vuole assumersi un ruolo internazionale attraverso le seguenti azioni:
presidiare la scadenza delle nomine dei membri del Comitato Esecutivo AIEJI e dell'Oficina Europea proponendo un proprio candidato;
partecipare ai Congressi Mondiali degli Educatori Sociali;
contribuire all'evoluzione della professione in Europa portando il nostro contributo, le nostre idee ed il nostro sapere;
monitorare le evoluzioni che hanno incidenza sulla professione a livello europeo e/o internazionale;
lavorare per il riconoscimento professionale e l'attuazione del Processo di Bologna sulla formazione;
sviluppare incontri, studi, pubblicazioni a carattere internazionale;
definire una strategia delle relazioni internazionali

3^ edizione - L'Educatore professionale

Una Guida per orientarsi nel mondo del lavoro e prepararsi ai concorsi pubblici 

ACQUISTALO

Letteratura scientifica

bibliografia per ep

Selezione bibliografica per gli Educatori Professionali

entra

Registro degli Iscritti

Il servizio è fornito quale tutela e garanzia nei confronti del Cittadino e delle Istituzioni. 

L'elenco degli iscritti è composto da Professionisti che aderiscono a norme di comportamento professionale previste dal Codice Deontologico ANEP

Registro Iscritti

La ricerca verrà eseguita per cognome

  

Argomento

abuso affido AIDS aieji Albo e Ordine Albo Professionale AMR ANEP ANEP Comitato Tecnico Scientifico ANEP-ATS anziani anziani demenze ASP Reggio Calabria assemblea nazionale Assemblea regionale associazione tecnico-scientifica ATS autismo azienda Bando Biblio Call for Abstract CDR change lives Ciao Silvia CISMAI codice deontologico Comunicazione concorsi Concorso concorso educatore professionale Congresso SPDC convegno convenzione di lanzarote coronavirus covid-19 CTS cura delegati dipendenze DIRITTI disabilità DM 22/06/2016 DM 27/07/2000 DM 520/98 due ottobre ECM educatore professionale Educatore Professionale Socio Sanitario educatori Educatori Professionali educatoriprofessionali educazione Educazione Professionale elenchi speciali EP socioperdagogico equipe equipollenza equivalenza equivalenze fabbisogni formativi formazione Forum Risk Management Gruppi di lavoro in aula inclusione international educator day Iori Diffida Leggi e norme LGBTQ+ linee guida Lombardia metodi Migranti Milano minorenni minori Neo Laureati network Noi EP OMS Core competence osservatorio pandemia Patrocinio povertà Professioni Sanitarie Profilo professionale psichiatria pubblicazioni QUESTIONARIO raccontiamoci revisione articoli riabilitazione ricerca rispetto RSA Salute Salute Mentale sanità Sardegna scientifica scrittura scritturaprofessionale Scuola Sezione Veneto Silvia Sissa social educator storie di tutti i giorni titoli esteri trauma Università Valutazione degli outcome veneto violenza virus webinar welfare zero