INFO ALBO e Elenchi speciali

della professione sanitaria di Educatore Professionale di cui al DM 520/98

 

Carissimi soci,

dal primo luglio 2018 è partita la procedura d’iscrizione agli Albi (istituiti con il DM 13 marzo 2018) delle 17 professioni sanitarie afferenti all’Ordine dei Tecnici Sanitari di Radiologia Medica e delle Professioni Sanitarie Tecniche, della Riabilitazione, e della Prevenzione (TSRM e PSTRP). Ad oggi ci sono 61 Ordini (vedi elenco), alcuni comprendono una sola provincia, altri abbracciano più province. I 61 Ordini sono riuniti nella Federazione Nazionale degli Ordini TSRM PSTRP, il cui presidente è Alessandro Beux.

Tra questi 17 Albi c'è quello degli Educatori Professionali: un grande traguardo che le Associazioni Maggiormente Rappresentative (AMR), hanno negli anni contribuito a raggiungere.

La procedura per l’iscrizione ai 17 albi istituiti è  dematerializzata, attraverso un apposito portale indicato in basso. A decorrere dal 1 luglio 208 tutti i professionisti in possesso di un titolo abilitante sono tenuti a presentare la domanda di iscrizione, essendo disponibili tutti gli elementi normativi, procedurali e tecnologici necessari: Art. 4 della legge 3/2018, DM 13 marzo 2018, procedura e portale.

Con legge 145/2018 il legislatore è intervenuto per far iscrivere negli elenchi speciali quei professionisti che nel periodo intercorso tra 1.1.2009 al 31.12.2018  hanno operato con le funzioni proprie di una professione sanitaria (per quel che ci riguarda con le funzioni descritte dal DM 520/98) con un titolo previsto da provvedimenti nazionali o regionali. La legge prevede che questi professionisti possono continuare ad esercitare l'attività purchè si iscrivano agli elenchi speciali entro e non oltre il 31-12-2019.

Procedure di  iscrizione all'albo

SCOPO

La procedura garantisce che in tutto il territorio nazionale l’iscrizione agli albi o agli elenchi speciali avvenga in modo uniforme, assicurando a ogni singolo professionista richiedente un trattamento equo e trasparente, a prescindere dall’Ordine territoriale al quale deve fare riferimento. La procedura dalla quale il gruppo di lavoro è partito è quella consolidata negli ex Collegi professionali dei TSRM, ai sensi del DLgsCPS 233/46 e del DPR 221/50, adattata sulla base di quanto previsto dalla legge 3/2018 e dal DM del 13 marzo 2018, con particolare riferimento alla commissione d’albo quale livello intermedio tra il professionista che richiede l'iscrizione all’albo e il Consiglio direttivo deliberante. Sino alla costituzione delle commissioni d’albo, ai sensi dell’art. 5, comma 2 del DM 13 marzo 2018, la prima delle funzioni a loro attribuite (esprimere parere sui titoli abilitanti con cui i professionisti chiedono iscrizione all'albo) è stata affidata ai rappresentanti delle associazioni maggiormente rappresentative (RAMR). Ad ottobre è scaduto il mandato previsto per i ramr e pertanto le iscrizioni all'albo sono tornate in capo agli odini in attesa della costituzione delle commissioni. 

Altra questione riguarda la valutazione  degli iscrivibili agli elenchi speciali che la legge non prevede sia attribuita alle commissioni d'albo. 

 

 

PROFESSIONISTI CON OBBLIGO D’ISCRIZIONE ALL’ALBO

La legge 3/2018 e il DM 13 marzo 2018 hanno ribadito che per l’esercizio della professione è obbligatoria l’iscrizione all’albo. Tale disposizione, già vigente per i TSRM e gli Assistenti sanitari, è ora prevista anche per le professioni sanitarie, tra cui l'Educatore Professionale.

 

ISCRIZIONE ALL’ALBO PROFESSIONALE o a elenco speciale

Per informazioni il professionista può contattare:

  • Associazione maggiormente rappresentativa di riferimento;
  • Ordine di riferimento.

Per l’iscrizione il professionista dovrà rivolgersi agli Ordini, collegandosi al portale  >>> 

 

 

3^ edizione - L'Educatore professionale

Una Guida per orientarsi nel mondo del lavoro e prepararsi ai concorsi pubblici 

ACQUISTALO

Letteratura scientifica

bibliografia per ep

Selezione bibliografica per gli Educatori Professionali

entra

Registro degli Iscritti

Il servizio è fornito quale tutela e garanzia nei confronti del Cittadino e delle Istituzioni. 

L'elenco degli iscritti è composto da Professionisti che aderiscono a norme di comportamento professionale previste dal Codice Deontologico ANEP

Registro Iscritti

La ricerca verrà eseguita per cognome