Area Minori (disagio giovanile, infanzia e adolescenza) – Youth childhood and adolescence problems Area (0-18)

  • Promuovere le capacità di self-care in nuclei familiari vulnerabili: un’indagine sul ruolo e sulle metodologie d’intervento dell’educatore domiciliare e scolastico. L.Pandolfi, 2023 - Link

  • Le competenze affettive e relazionali dell’educatore a contatto con minori vittime di abuso e di maltrattamento. T.Fratini, 2022 - Link

  • Preadolescenti, vita quotidiana e bisogni. Incroci di sguardi tra ragazze, ragazzi e servizi. C.Pattaro & C.Riva, 2022. Libro Open Access - Link

  • Editorial Perspective: Using the levers to improve the mental health transitions of 15–25 year olds – learning from the evidence across the whole of health, social care and beyond. S.Baylei, 2022 - Link

  • Promuovere il benessere di bambini e famiglie esposte alla marginalità.  L'esperienza del Progetto "Ali per il futuro".  C.Silva, C.Segata, B.Riccio, 2022 - Link

  • Narratives of Photographic Records of the Practices of Social Educators of a Residential Group Home for Children and Adolescents. S.I.Ito et altri, 2022 - Link

  • Essere educatori/educatrici di soggetti nell’età dello sviluppo che hanno vissuto il femminicidio della madre: elementi costitutivi per una pedagogia del lutto. MR.Mancaniello, 2022 - Link

  • Early Start Denver Model (ESDM) e disturbo dello spettro autistico. Swiss Medica, 2022 - Link

  • La formazione dei professionisti dell’educazione per la prevenzione dei comportamenti antisociali nei giovani. Il progetto europeo DIVE IN.  V.Guerrini, MG.Proli, 2022 - Link

  • Immaginare un futuro migliore. Il patrimonio culturale per il recupero e il reinserimento sociale di giovani soggetti a misure penali. E.Falchetti, 2021 - Link

  • La teleriabilitazione nel bambino con patologia neurologica cronica: prendersi cura a distanza è possibile. C.Carzaniti et altri (EP E.Guidi), 2021 - Link

  • L'educatore professionale nei Servizi Sociali. La sfida di Napoli alla dispersione scolastica. S.Billitteri, 2021 - Link

  • Quale tempo per la cura? La relazione nelle pratiche di accoglienza e inclusione dei migranti. M.Salinaro, 2020 - Link

  • Minori stranieri non accompagnati e well-being: una revisione della letteratura. L.Bugno, 2020 - Link

  • Giovani migranti in viaggio verso l’autonomia: traiettorie biografiche e percorsi educativi. Un’indagine nella regione Sardegna. L.Pandolfi, 2020 - Link

  • Il disagio sociale infantile e la comunità educativa di accoglienza. Strategie educative di promozione del benessere. MG Simone, 2020 - Link I

  • La tutela degli orfani per crimini domestici: Documento di studio e proposta. Autorità Garante per l'Infanzia 2020 - link

  • quanto conviene essere cattivi in comunità - Bastianoni Ronga 2020 Link

  • Working with children who are victims of abuse: emotions and representations of professionals in residential children’s communities. C.Guarnaccia et altri, 2020 - Link

  • Linee adolescenziali. Progetto “Street's rooms”. F.Pantalei, 2020 - Link

  •  Rapporto di monitoraggio del IV Piano Nazionale di azione e di interventi per la tutela dei diritti e lo sviluppo di soggetti in età evolutiva.Osservatorio Nazionale Infanzia e Adolescenza - 2019  link

  • Allegati al rapporto di monitoraggio IV Piano - osservatorio nazionale infanzia e adolescenza - 2019 - link

  • The Role of Resilience in Coping with Negative Parental Behaviour . S.Barnovà et altri, 2019 - Link

  • L’Educazione alla legalità nelle carceri minorili in Italia. A.Zottarel, 2019 - Link

  • Il ruolo dell’educatore professionale socio-pedagogico nelle comunità residenziali per minori. Quali gli orientamenti metodologici? A.Muschitiello, 2019 - Link

  • A scoping review of mental health prevention and intervention initiatives for infants and preschoolers at risk for socio-emotional difficulties. A.McLuckie et altri, 2019 - Link

  • Il gioco motorio nello sviluppo psicofisico del bambino. L.Impara, 2019 - Link

  • Dall’implementazione del programma P.I.P.P.I. alle Linee di Indirizzo nazionali per l’intervento con bambini e famiglie in situazione di vulnerabilità. P.Milani et altri, 2019 - Link

  • Behavioural Disorders in Children. S.McLeod, 2019 - Link

  • Il contributo delle neuroscienze cognitive e del diritto in una prospettiva interdisciplinare sul fenomeno del bullismo. G.Torregiani et altri, 2018 - Link

  • Riabilitazione della paralisi cerebrale infantile: confronto tra il modello italiano centrato sul bambino e il modello canadese centrato sulla famiglia. C.Signorelli et altri, 2018 - Link

  • La Peer Education per contrastare i cattivi stili di vita tra i giovani. P.Porciello, 2018 - Link

  • Hikikomori, adolescenti in volontaria reclusione. R.Callina, 2018 - Link

  • Le Paralisi Cerebrali Infantili (PCI) e lo sguardo della Pedagogia speciale. MA.Galanti, 2018 - Link

  • Rugby Mixed Ability e Inclusione. Un’analisi di caso tra Sport, Pedagogia e Neuroscienze. P.Damiani et altri, 2018 - Link

  • Working with Children and Young People with Learning Disabilities and Comorbid Mental Health/ Autism/ Challenging Behaviour Conditions: A Workforce Development Project. SE.Hardy et altri, 2018 - Link

  • 15 Behavior Strategies for Children on the Autism Spectrum. R.Wise, 2018 - Link

  • (DSAs) Screening: identificazione precoce e prevenzione come bene comune. M.Iaia, 2018 - Link

  • Report within Erasmus+ ICF-CY MedUse. Evaluation of multiplier events. M.Eichinger, F.De Bock, 2018 - Link

  • Educativa domiciliare: quale partecipazione possibile? Operatori e genitori si confrontano con le proposte di una sperimentazione in corso. A.Petrella, S.Serbati, 2017 - Link

  • P.I.P.P.I. – Programma di intervento per la prevenzione dell’Istituzionalizzazione. Rapporto di valutazione, 2017 - Link

  • Alunni adolescenti e gioco d’azzardo: analisi del disagio comportamentale. R.Melchiori, 2017 - Link

  • A metodologia da abordagem social de rua na perspectiva de usuários adolescentes. L.Finkler et altri, 2017 - Link

  • Professioni educative e contesti multiculturali. M.Muscarà, 2017 - Link

  • Quality of life and use of health services in young adults not in employment, education or training. L.Forma, 2017 - Link

  • L’autenticità professionale dell’educatore: un’ipotesi di ricerca. M.Bortolotto, 2016 - Link

  • Social Educational work with refugee minor asylum seekers. AIEJI, 2015 - Link

  • Interventi educativi con persone in difficoltà socio sanitarie in Italia: il caso di una Comunità di Accoglienza per giovani e adulti. D.Fortin, 2014 - Link

  • The UN Convention on the Rights of the Child and Social Education. AIEJI, 2012 - Link

  • Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. UNICEF, 1989 -Link

 


 

Questa pagina è stata visualizzata 6507 volte

3^ edizione - L'Educatore professionale

Una Guida per orientarsi nel mondo del lavoro e prepararsi ai concorsi pubblici 

ACQUISTALO

Letteratura scientifica

bibliografia per ep

Selezione bibliografica per gli Educatori Professionali

entra

Registro degli Iscritti

Il servizio è fornito quale tutela e garanzia nei confronti del Cittadino e delle Istituzioni. 

L'elenco degli iscritti è composto da Professionisti che aderiscono a norme di comportamento professionale previste dal Codice Deontologico ANEP

Registro Iscritti

La ricerca verrà eseguita per cognome

  

Argomento

abuso affido AIDS aieji Albo e Ordine Albo Professionale AMR ANEP ANEP Comitato Tecnico Scientifico ANEP-ATS anziani anziani demenze ASP Reggio Calabria assemblea nazionale Assemblea regionale associazione tecnico-scientifica ATS autismo azienda Bando Biblio Call for Abstract CDR change lives Ciao Silvia CISMAI codice deontologico Comunicato Stampa Comunicazione concorsi Concorso concorso educatore professionale Congresso SPDC convegno convenzione di lanzarote coronavirus covid-19 CTS cura delegati dipendenze DIRITTI disabilità DM 22/06/2016 DM 27/07/2000 DM 520/98 due ottobre ECM educatore professionale Educatore Professionale Socio Sanitario educatori Educatori Professionali educatoriprofessionali educazione Educazione Professionale elenchi speciali EP socioperdagogico equipe equipollenza equivalenza equivalenze fabbisogni formativi formazione Forum Risk Management Gruppi di lavoro in aula inclusione international educator day Iori Diffida Leggi e norme LGBTQ+ linee guida Lombardia metodi Migranti Milano minorenni minori Neo Laureati network Noi EP Omocausto OMS Core competence osservatorio pandemia Patrocinio povertà Professioni Sanitarie Profilo professionale psichiatria pubblicazioni QUESTIONARIO raccontiamoci revisione articoli riabilitazione ricerca rispetto RSA Salute Salute Mentale sanità Sardegna scientifica scrittura scritturaprofessionale Scuola Sezione Veneto Silvia Sissa social educator storie di tutti i giorni strumenti titoli esteri trauma Università Valutazione degli outcome veneto violenza virus webinar welfare zero