Pubblicato il 06-02-2023 da Comunicazione - ( 789 letture )
QUANDO IL SAPER FARE DIVENTA SAPERE
Tracce di educazione professionale nelle dipendenze
Autore: Fabio Giovannoni
Con interventi di Giovanni Valle, Marialisa Rizzo, Maddalena Sottocorno, Anna Ravera.
In collaborazione con la Fondazione Brambilla Pisoni
Editore: Maggioli Editore, collana Lavoro di Cura e di Comunità
Data Pubblicazione: 19 dicembre 2022 Pag: 202
La pubblicazione, sostenuta dalla sezione ANEP ATS Lombardia - Sardegna, nasce dalla convinzione che praticare la professione educativa renda possibile l'accumularsi di una conoscenza che diviene competenza nel realizzarsi del lavoro. Si basa su una ricerca, svolta a titolarità ANEP – ATS che intende dare voce al punto di vista degli Educatori Professionali che lavorano nell’ambito della cura delle dipendenze patologiche, mediante una serie di interviste, un Focus Group e l’analisi dei contenuti emersi.
I contributi al suo interno sono offerti dai professionisti che lavorano nel campo delle dipendenze patologiche: osservazioni, talvolta narrazioni, aperte al confronto fra esperienze, nelle quali il tema della gestione della relazione assume una centralità all’interno di una tripla tensione tra esperienza, metodo e imprevedibilità delle situazioni.
Il libro si snoda in sei capitoli che riportano riflessioni di metodo sulla conduzione della ricerca, analisi sul mandato sociale di enti e professionisti che lavorano nei servizi presi in considerazione, interviste e focus group che permettono di far emergere le specificità educative e la loro traduzione pratica nel campo del lavoro sulle dipendenze. Sono inoltre proposte riflessioni sulle esperienze professionali, sulla crescita personale e sulla complementarietà con le altre professioni in gioco. Con l’aiuto delle ricercatrici Marialisa Rizzo, Maddalena Sottocorno, Anna Ravera infine si pone l’attenzione sui bisogni formativi e di sostegno emersi.
L’autore vuole pertanto promuovere lo scambio di riflessioni finalizzato ad acquisire competenze, oltre che una proposta di ricerca ripetibile in altri ambiti: un invito a riprendere i temi esplicitati, confrontandoli con altri contesti e altri professionisti e una possibilità di condividere le riflessioni che sono scaturite da chi ha partecipato (nei vari ruoli) alla conduzione della ricerca, sfociate poi nelle considerazioni e approfondimenti che il lettore troverà all’interno e a lato dell’analisi dei testi.
Presidente della Sezione Regionale
Lombardia-Sardegna
Paola Longo
Notizia presente in: associazione tecnico-scientifica , dipendenze , educatoriprofessionali , formazione , Lombardia , ricerca , Sardegna , scritturaprofessionale
Comunicato Stampa
Comunicato stampa
COMUNICATO STAMPA ANEP
Comunicato Stampa
Evento ECM - 2 dicembre 2023 - Roma
Evento formativo ECM a Mantova: sabato 25 novembre 2023
Uno strumento educativo che favorisce l'acquisizione di competenze relazionali per la gestione dei conflitti.
Gli studenti del CdL Educazione Professionale incontrano l'autore