QUANDO IL SAPER FARE DIVENTA SAPERE

Pubblicato il 06-02-2023 da Comunicazione - ( 789 letture )

 

QUANDO IL SAPER FARE DIVENTA SAPERE

Tracce di educazione professionale nelle dipendenze

 

 

Autore: Fabio Giovannoni

Con interventi di Giovanni Valle, Marialisa Rizzo, Maddalena Sottocorno, Anna Ravera.

In collaborazione con la Fondazione Brambilla Pisoni 

Editore: Maggioli Editore, collana Lavoro di Cura e di Comunità 

Data Pubblicazione: 19 dicembre 2022 Pag: 202

 

 

 

La pubblicazione, sostenuta dalla sezione ANEP ATS Lombardia - Sardegna, nasce dalla convinzione che praticare la professione educativa renda possibile l'accumularsi di una conoscenza che diviene competenza nel realizzarsi del lavoro. Si basa su una ricerca, svolta a titolarità ANEP – ATS che intende dare voce al punto di vista degli Educatori Professionali che lavorano nell’ambito della cura delle dipendenze patologiche, mediante una serie di interviste, un Focus Group e l’analisi dei contenuti emersi.

I contributi al suo interno sono offerti dai professionisti che lavorano nel campo delle dipendenze patologiche: osservazioni, talvolta narrazioni, aperte al confronto fra esperienze, nelle quali il tema della gestione della relazione assume una centralità all’interno di una tripla tensione tra esperienza, metodo e imprevedibilità delle situazioni.

Il libro si snoda in sei capitoli che riportano riflessioni di metodo sulla conduzione della ricerca, analisi sul mandato sociale di enti e professionisti che lavorano nei servizi presi in considerazione, interviste e focus group che permettono di far emergere le specificità educative e la loro traduzione pratica nel campo del lavoro sulle dipendenze. Sono inoltre proposte riflessioni sulle esperienze professionali, sulla crescita personale e sulla complementarietà con le altre professioni in gioco. Con l’aiuto delle ricercatrici Marialisa Rizzo, Maddalena Sottocorno, Anna Ravera infine si pone l’attenzione sui bisogni formativi e di sostegno emersi.

L’autore vuole pertanto promuovere lo scambio di riflessioni finalizzato ad acquisire competenze, oltre che una proposta di ricerca ripetibile in altri ambiti: un invito a riprendere i temi esplicitati, confrontandoli con altri contesti e altri professionisti e una possibilità di condividere le riflessioni che sono scaturite da chi ha partecipato (nei vari ruoli) alla conduzione della ricerca, sfociate poi nelle considerazioni e approfondimenti che il lettore troverà all’interno e a lato dell’analisi dei testi.

Presidente della Sezione Regionale

Lombardia-Sardegna
Paola Longo

 

Pubblica in:   

Notizia presente in: associazione tecnico-scientifica  ,  dipendenze  ,  educatoriprofessionali  ,  formazione  ,  Lombardia  ,  ricerca  ,  Sardegna  ,  scritturaprofessionale

 

ULTIME NEWS REGIONALI

Evento ECM: "Professione Educatore/Educatrice. A che punto siamo?"

Evento formativo ECM a Mantova: sabato 25 novembre 2023

Il Manuale del Consiglio di Cooperazione

Uno strumento educativo che favorisce l'acquisizione di competenze relazionali per la gestione dei conflitti.

Presentazione del libro “Quando il saper fare diventa sapere” - Sardegna

Gli studenti del CdL Educazione Professionale incontrano l'autore

Argomento

abuso affido AIDS aieji Albo e Ordine Albo Professionale AMR ANEP ANEP Comitato Tecnico Scientifico ANEP-ATS anziani anziani demenze ASP Reggio Calabria assemblea nazionale Assemblea regionale associazione tecnico-scientifica ATS autismo azienda Bando Biblio Call for Abstract CDR change lives Ciao Silvia CISMAI codice deontologico Comunicato Stampa Comunicazione concorsi Concorso concorso educatore professionale Congresso SPDC convegno convenzione di lanzarote coronavirus covid-19 CTS cura delegati dipendenze DIRITTI disabilità DM 22/06/2016 DM 27/07/2000 DM 520/98 due ottobre ECM educatore professionale Educatore Professionale Socio Sanitario educatori Educatori Professionali educatoriprofessionali educazione Educazione Professionale elenchi speciali EP socioperdagogico equipe equipollenza equivalenza equivalenze fabbisogni formativi formazione Forum Risk Management Gruppi di lavoro in aula inclusione international educator day Iori Diffida Leggi e norme LGBTQ+ linee guida Lombardia metodi Migranti Milano minorenni minori Neo Laureati network Noi EP Omocausto OMS Core competence osservatorio pandemia Patrocinio povertà Professioni Sanitarie Profilo professionale psichiatria pubblicazioni QUESTIONARIO raccontiamoci revisione articoli riabilitazione ricerca rispetto RSA Salute Salute Mentale sanità Sardegna scientifica scrittura scritturaprofessionale Scuola Sezione Veneto Silvia Sissa social educator storie di tutti i giorni strumenti titoli esteri trauma Università Valutazione degli outcome veneto violenza virus webinar welfare zero