Corso di Formazione sulla conduzione di gruppi con lo strumento del " CONSIGLIO DI COOPERAZIONE"

Pubblicato il 04-10-2023 da Giabardo Renato - ( 1447 letture )

 

ANEP sez. Veneto organizza 2 giornate

di formazione residenziale
 

  

SAI COS’E’ UN “CONSIGLIO DI COOPERAZIONE”?

È un Gruppo di parola, adattabile ad ogni tipo di utenza, che l’Educatore conduce in modo maieutico e con tempi e regole precisi. E’ suddiviso in due parti: la prima è dedicata alle relazioni tra le persone, la seconda ai problemi e ai progetti che il Gruppo può affrontare individuando compiti personali da attuare. L’OBIETTIVO EDUCATIVO è saper rimanere in relazione anche in presenza di contrasti e sapersi assumere delle responsabilità per il bene comune.

Vengono sollecitate fondamentali competenze relazionali: Ascolto, Assertività, Autostima, Empatia, Gestione dei conflitti, Tolleranza alle frustrazioni, Gestione dell’impulsività e dell’aggressività, Integrazione degli aspetti positivi e negativi – particolarmente utile per chi soffre di un DBP -, Intelligenza emotiva, Negoziazione, Responsabilità.



VUOI IMPARARE A CONDURRE UN "CONSIGLIO DI COOPERAZIONE?

VUOI FORMARTI SU COME MIGLIORARE LE RELAZIONI NEI

GRUPPI EDUCATIVI DI GIOVANI E ADULTI ?
 

VIENI A PADOVA 


VENERDì 24 E SABATO 25 NOVEMBRE 2023

Orario. 8.30- 18.00

 

Formazione Residenziale accreditata  ECM


Presso la sede CISSPAT

(Centro Italiano Studio Sviluppo Psicoterapia A Breve Termine)

(LINK
 

Condotte da Prof. Mauro Pucci 
Docente Universitario al C.di L. SNT2  EP all'Università dell'Insubria di Varese e  Educatore Professionale 
*.

 

Posti limitati: max 25 persone

 

 

QUOTE d'iscrizione:
- SOCIO ANEP 2023: 60€ + 3 mesi di consulenza gratuita del prof. Pucci per l'avvio di un "Consiglio di Cooperazione"

- NON SOCIO: 80€ 
 

QUOTE IVA ESCLUSA. Per l'eventuale fatturazione è richiesta l'integrazione dell'importo con il 22% di IVA)

- Agevolazioni e sconti NON cumulabili da verificare con le CdA di riferimento per gli iscritti ai seguenti Ordini:
         - TSRM-PSTRP di VENEZIA e PADOVA: 
 5 posti GRATUITI (vedi  BANDO nel sito dell'Ordine)
         - TSRM-PSTRP di BELLUNO TREVISO e VICENZA : sconto di 25 € ai primi 16 iscritti.


NB. Versare la quota intera prevista. Durante il corso la segreteria provvederà al rimborso della scontistica prevista dagli Ordini .

Nella quota di iscrizione al corso è incluso il MANUALE :

COME PESCI IN UN ACQUARIO Migliorare le relazioni nei gruppi educativi con il Consiglio di Cooperazione  (P.C. Marangon – M. Pucci, 2022).

 

 

 

   

  Per l’iscrizione  clicca su pulsante   LINK JOTFORM   

 compila il Form con i tuoi dati....e allega la ricevuta di pagamento della quota!




 

Per scaricare il programma dettagliato dell’evento clicca qui

 

* Mauro Pucci, 1957, , EP, socio ANEP_ATS, iscritto all’Ordine Professionale TSRM PSTRP col n. 595, ha lavorato per quarant’anni, tra Italia e Svizzera, nelle aree disabilità, minori, dipendenze e psichiatria. Con il Cpp ha approfondito la sua formazione nella gestione dei conflitti e ha scritto diversi articoli per “Conflitti. Rivista italiana di ricerca e formazione psicopedagogica”. Dal 2013 insegna al C.di L. in EP all’Università dell’Insubria di Varese, dove abita.      

 

Pubblica in:   

Notizia presente in: formazione

 

ULTIME NEWS REGIONALI

Evento ECM: "Professione Educatore/Educatrice. A che punto siamo?"

Evento formativo ECM a Mantova: sabato 25 novembre 2023

Il Manuale del Consiglio di Cooperazione

Uno strumento educativo che favorisce l'acquisizione di competenze relazionali per la gestione dei conflitti.

Presentazione del libro “Quando il saper fare diventa sapere” - Sardegna

Gli studenti del CdL Educazione Professionale incontrano l'autore

Argomento

abuso affido AIDS aieji Albo e Ordine Albo Professionale AMR ANEP ANEP Comitato Tecnico Scientifico ANEP-ATS anziani anziani demenze ASP Reggio Calabria assemblea nazionale Assemblea regionale associazione tecnico-scientifica ATS autismo azienda Bando Biblio Call for Abstract CDR change lives Ciao Silvia CISMAI codice deontologico Comunicato Stampa Comunicazione concorsi Concorso concorso educatore professionale Congresso SPDC convegno convenzione di lanzarote coronavirus covid-19 CTS cura delegati dipendenze DIRITTI disabilità DM 22/06/2016 DM 27/07/2000 DM 520/98 due ottobre ECM educatore professionale Educatore Professionale Socio Sanitario educatori Educatori Professionali educatoriprofessionali educazione Educazione Professionale elenchi speciali EP socioperdagogico equipe equipollenza equivalenza equivalenze fabbisogni formativi formazione Forum Risk Management Gruppi di lavoro in aula inclusione international educator day Iori Diffida Leggi e norme LGBTQ+ linee guida Lombardia metodi Migranti Milano minorenni minori Neo Laureati network Noi EP Omocausto OMS Core competence osservatorio pandemia Patrocinio povertà Professioni Sanitarie Profilo professionale psichiatria pubblicazioni QUESTIONARIO raccontiamoci revisione articoli riabilitazione ricerca rispetto RSA Salute Salute Mentale sanità Sardegna scientifica scrittura scritturaprofessionale Scuola Sezione Veneto Silvia Sissa social educator storie di tutti i giorni strumenti titoli esteri trauma Università Valutazione degli outcome veneto violenza virus webinar welfare zero