Giornata Internazionale per la consapevolezza degli abusi sulle persone anziane

Pubblicato il 15-06-2024 da ANEP Comunicazione - ( 224 letture )

 

Tempo stimato di lettura: 2 minuti

Bologna, 15/06/2024

Il 15 Giugno ricorre la Giornata Internazionale per la consapevolezza degli abusi sugli anziani (WEAAD - World Elder Abuse Awareness Day), riconosciuta nel 2011 dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite. Con questa ricorrenza si intende aumentare la consapevolezza globale su un fenomeno sottostimato e gravissimo che colpisce le generazioni più anziane.

Entro il 2050, più del 20% della popolazione mondiale avrà 60 anni o più, e l'aumento del numero di anziani sarà maggiore e più rapido nei paesi in via si sviluppo. Si rileva che le donne anziane sono più numerose degli uomini anziani e occorre prendere atto che le donne anziane spesso affrontano molteplici forme di discriminazione derivanti dal loro ruolo basato sul genere nella società, aggravate dall'età, dalla disabilità o da altri motivi, che influiscono sul godimento dei loro diritti umani. Tra il 2019 e il 2030, si prevede che il numero di persone di età pari o superiore a 60 anni crescerà del 38%, da 1 miliardo a 1,4 miliardi, superando a livello globale il numero dei giovani: questo trend costituisce una nuova sfida per i Governi che devono garantire i diritti anche per le persona anziane.

L'abuso sugli anziani è un problema che esiste sia nei paesi in via di sviluppo che in quelli sviluppati, ma è generalmente sottostimato a livello globale. La Società Italiana di Gereontologia e Geriatrica (SIGG) dichiara che, nel nostro Paese, una persona anziana su tre è vittima di abuso. Il fenomeno del maltrattamenti sugli anziani richiede una risposta globale articolata, focalizzata sulla protezione dei diritti delle persone anziane.

Il tema di quest'anno è "Riflettori sulle persone anziane coinvolte nelle emergenze" per stimolare l'attenzione sulla urgente necessità di proteggere e sostenere gli anziani durante le crisi e le emergenze (disastri naturali, guerre, crisi economico-finanziarie, ...), affinché le persone anziane coinvolte in queste situazioni non vengano trascurate e ricevano anzi interventi appropriati a garanzia dei loro diritti. Occorre creare ambienti più inclusivi e protettivi per le persone anziane.

Il fenomeno dell’abuso sulle persone anziane è sempre più presente, visti anche i trend in aumento del numero di persone che rientrano in tale fascia di età. Gli organi di informazione stanno dedicando la loro attenzione su tale grave problematica sempre più spesso. Non esistono solo le forme più estreme di maltrattamento ed abuso ma anche situazioni di indifferenza protratta verso una fascia della popolazione fragile per la quale il Governo e la Società spesso investono nelle cure mediche per allungare la speranza di vita, senza al contempo attuare coerenti politiche di spesa per una assistenza residenziale, semiresidenziale e domiciliare di qualità, ai fini del mantenimento di adeguati livelli di qualità della vita e di inclusione sociale.

Gli Educatori e le Educatrici Professionali sono in prima linea nel prevenire ed eventualmente far emergere le diverse forme di abuso e maltrattamento di cui sono a conoscenza. Sono altresì impegnati nello stimolare i servizi per le persone anziane in cui lavorano, affinchè sia garantita il massimo della qualità possibile degli interventi, basati su prove di efficacia ed avendo cura di effettuare le dovute valutazioni di esito.

Riaffermando i principi del Piano di Azione Internazionale di Madrid sull'Invecchiamento (2002), ANEP sottolinea l'urgente necessità di incoraggiare i Governi a prestare maggiore attenzione allo sviluppo di politiche finalizzate a sradicare la povertà tra le persone anziane, in particolare le donne anziane, per garantire loro il pieno godimento dei diritti individuali.

ANEP inoltre promuove e stimola i Governi a rafforzare le politiche di ricerca, raccolta e analisi dei dati, formazione ed aggiornamento professionale del personale che opera nei servizi per le persone anziane.

 

 

* * * * Fine del comunicato * * * *

 

Pubblica in:   

Notizia presente in: ANEP  ,  Comunicato Stampa  ,  Giornata Internazionale

 

ULTIME NEWS NAZIONALI

QUESTIONARIO RIVOLTO AGLI EDUCATORI PROFESSIONALI

Tesi di Laurea al CdL in Educazione Professionale

Pubblicate su rivista Nurse24 le "Linee di indirizzo sulla valutazione degli outcome in ambito educativo" di ANEP

Pubblicato un articolo su Nurse24 per descrive il prodotto del lavoro promosso e svolto dal Comitato Scientifico di ANEP

ULTIME NEWS REGIONALI

ANEP in Università - Corso di Laurea Educazione Professionale Università Insubria Varese

PRESENTAZIONE DEL LIBRO: “Quando il saper fare diventa sapere”, Maggioli, 2023

Incontro della sezione Piemonte con gli EP

Incontro sabato 8 giungo 2024

Forum della Non Autosufficienza e dell’autonomia possibile - Workshop ANEP concluso

La ricerca qualitativa che orienta l’agire quotidiano: apprendere nuove dimensioni di intervento - esito dei lavori

NEWSLETTER n.3 Sezione VENETO ANEP ATS -

News di Educazione Professionale Maggio - Giugno 2024