Pubblicato il 27-02-2020 da Eventi Formativi - ( 1884 letture )
DOCUMENTO DI FORMAZIONE IN ALLATTAMENTO FNO – TSRM – PSTRP
Contribuire alla Salute
partendo dall’allattamento
La Federazione nazionale degli Ordini dei Tecnici sanitari di radiologia medica e delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione (FNO TSRM e PSTRP), istituita con la legge n. 3 dell’11 gennaio 2018, rappresenta 19 professioni sanitarie raccogliendo più di 200 mila professionisti che operano su tutto il territorio nazionale.
Riteniamo che tutti i professionisti che afferiscono ai rispettivi Ordini possano partecipare con le loro specifiche competenze alla necessaria esigenza di colmare le disuguaglianze in salute, informando e sostenendo le donne quando le incontrano nel loro contesto professionale e sociale, mantenendo un approccio centrato sulla relazione tra madre e bambino, legato alle più evidenti ricerche scientifiche sul latte materno e sull'allattamento, contribuendo così ai risultati nazionali di salute pubblica.
L’allattamento è un processo fisiologico, ma è anche un comportamento appreso, pertanto necessita di educazione, di formazione e di informazioni corrette e libere da interessi commerciali.
La FNO TSRM e PSTRP ritiene che la prevenzione sia il primo passo per affrontare la sfida della sostenibilità, anche economica, e il contributo delle professioni sanitarie è fondamentale per garantire un corretto accesso alle cure e un’efficace promozione della salute.
È necessario incrementare l’alleanza tra gli operatori sanitari e la cittadinanza, rinsaldare il rapporto di fiducia, attraverso un approccio innovativo, che punti maggiormente sulla prevenzione e sulla promozione dei corretti stili di vita, in un rapporto con il territorio e con la popolazione sempre più proattivo e propositivo.
I percorsi multiprofessionali che le 19 professioni possono fare all’interno di una stessa Federazione nazionale devono includere il confronto anche con le associazioni e i gruppi di mamme, affinché la formazione e le conoscenze in allattamento possano trovare il giusto sviluppo, necessario a porre alla base della relazione una corretta comunicazione.
Su impulso del Ministero della Salute la Federazione Nazionale Ordini TSRM e PSTRP ha istituito un gruppo di lavoro “Allattamento e TSRM e PSTRP” con l’obiettivo di migliorare le competenze degli operatori sanitari TSRM e PSTRP sulla protezione, la promozione e il sostegno dell’allattamento, sia attraverso la formazione di base che quella continua, producendo, ci auspichiamo, anche, un effetto a lungo termine di miglioramento della qualità del loro lavoro.
Al gruppo di lavoro multiprofessionale hanno aderito 17 professioni con i rispettivi rappresentanti
Il gruppo si è avvalso della competenza della D.ssa Monica Garraffa, nella funzione di facilitatrice competente.
Giuseppina Faletto, Napoli e Rita Editto, Frosinone hanno preso parte in qualità di Educatori professionali al gruppo di lavoro.
Primo obiettivo del gruppo è stato la redazione di un documento finalizzato alla individuazione di temi comuni e specifici alle professioni afferenti agli Ordini TSRM e PSTRP, da promuovere nella formazione.
A tal fine è stato predisposto, e sottoposto al gruppo di lavoro, un questionario, utile ad un primo confronto tra le professioni, in maniera differenziata rispetto al proprio ambito professionale e alla propria sfera di influenza.
Sono state elaborate tematiche di interesse trasversale alle professioni e Tematiche di interesse specifico delle singole professioni.
Tematiche di interesse trasversale alle professioni
Fisiologia dell’allattamento
Falsi miti in allattamento
Etica e deontologia
Responsabilità professionale
Normativa e protezione dell'allattamento dalle scorrette pratiche commerciali
Tematiche di interesse specifico delle singole professioni: Educatore professionale
importanza allattamento\rischi alimentazione con formula e controindicazioni
allattamento in situazioni speciali
pratiche che promuovono o ostacolano l'allattamento nel percorso nascita
esperienze pratiche, individuali, di coppia e di gruppo (prima della nascita e sostegno a domicilio post parto)
punto dedicato all’allattamento all’interno dei Consultori con personale formato e reperibilità telefonica
comunicazione e cultura dell’allattamento
Il gruppo di lavoro, per rispondere all’esigenza indicata dal TAS (DGISAN – MDS - prot. n. 551 del 9/01/2010), ha approfondito ulteriori ambiti, al fine di poter fornire un contributo coerente al documento sui fabbisogni formativi pre-service ed in-service in corso di elaborazione da parte del Tavolo ministeriale.
In particolare, ogni professione, rifacendosi al percorso OMS\UNICEF degli ospedali amici dei bambini (BFHI) e comunità amica dei bambini (BFCI), ha individuato la categoria di appartenenza sulla base del grado di coinvolgimento nella cura della donna che allatta e della sua famiglia:
- informato: core minimo di conoscenze necessario per tutte le professioni sanitarie;
- coinvolto: interesse ad assumere un ruolo attivo in questo settore;
- dedicato: competenze specifiche di quei professionisti più vicini a mamma e bambino, che andranno intesi come dedicati all’allattamento.
In coerenza con la categoria di appartenenza indicata e, quindi, al grado di coinvolgimento, sono state indicate il numero di ore ritenute necessarie per la formazione pre-service e la formazione in-service.
L’Educatore professionale è stato individuato quale
professione dedicata
Per l’Educatore professionale è stata ritenuta necessaria una:
Formazionepre-service
Corso di laurea e/o specializzazione delle professioni sanitarie
Ore in aula: 25
Ore di pratica: 30
Formazionein-service
Corso su modello OMS/Unicef per la BFHI/BFCI e/o corso sul Counseling e/o corso con metodologia PBL (Problem Based Learning
Di seguito la circolare della Federazione TSRM PSTRP
/ckeditor/kcfinder/upload/files/FNO-TSRM-e-PSTRP-Allattamento-Definitivo-con-conclusioni.pdf
Notizia presente in: Albo e Ordine , Noi EP
Firenze 6 e 7 maggio 2023
Donazioni liberali in ricordo di Silvia
ANEP piange la prematura scomparsa della collega Silvia Simoncini
Convegno Nazionale AITO 19-20 maggio 2023 BIOMETEC - Università di Catanzaia - Torre Biologica Via S. Sofia, 97 - Catania Crediti ECM Assegnati: 12 Tavola rotonda "Il bambino al centro dell'intervento riabilitativo: è tutto un GIOCO di SQUADRA" del 1
OGGETTO: Convocazione Assemblea Regionale ANEP Marche
: Convocazione Assemblea Soci 2023 ANEP ATS Sez. Emilia R. Rimini 4 Aprile 2022 aperta a tutti gli educatori interessati che si terrà in modalità di collegamento da remoto, con accesso alla piattaforma GoToMeeting. Si è deciso di utilizzare il colle