Pubblicato il 27-05-2020 da Comunicazione ANEP - ( 1817 letture )
mercoledì 13 maggio il governo ha approvato il cosiddetto “decreto rilancio”. L’obiettivo del decreto è aumentare la quantità di risorse già stanziate dai precedenti interventi, infatti tra i diversi stanziamenti economici troviamo 3,25 miliardi alla sanità, 1,4 miliardi a Università e ricerca.
Partendo da questi presupposti che nella drammaticità del periodo che come professionisti e cittadini stiamo vivendo, non si può che cogliere anche l’occasione che abbiamo tutti davanti a riformulare, l’intero assetto dei servizi assistenziali rivolti alla persona. Sono anni che con leggi dello stato e normative regionali si parla di potenziare le reti territoriali, ma questa impostazione non è sempre stata attuata in modo omogeno dalle nostre regioni.
Certo qualche domanda dobbiamo porcela sul perché nei sistemi regionali “ospedalocentrici” le cose non hanno funzionato, mentre in quelle regioni dove era più organizzata una rete capillare di servizi territoriali, i danni sono stati più contenuti. Non voglio entrare nel merito delle cause specifiche, perché comunque tutti eravamo impreparati ad una emergenza simile, ma come persona e come professionista sento la necessità di andare avanti “rimboccarmi le maniche” come comunque molti di noi hanno sempre fatto ...Continua
Notizia presente in: Noi EP
ANEP si unisce al cordoglio per la sua scomparsa
CALL FOR ABSTRACT - DEAD LINE 15 GIUGNO
La dichiarazione assembleare di bergamo
Gli Educatori Professionali si riuniranno a Bergamo il 7 e 8 maggio
14 maggio 2022
13 APRILE 2022
9 aprile 2022 ore 10:30
Codice Deontologico e Carta Etica: ne parliamo il 9 aprile 2022