L'Educazione Cooperativa in Contesti Multiculturali - Sperimentare metodologie e pratiche innovative

Pubblicato il 25-11-2013 da Francesco Castracane - ( 3499 letture )

 

 

Il tema dell’intercultura ha aperto nei contesti educativi e formativi molte nuove piste di riflessione che non sempre sono riuscite a trasformarsi in pratica educativa efficace.

Lavorare con ragazzi e bambini stranieri significa mettersi in gioco culturalmente e individualmente, e mettere in discussione le vecchie impostazioni  metodologiche di educazione e formazione per fare spazio a geometrie relazionali e formative che rompano col passato. L’educazione cooperativa rappresenta il naturale esito metodologico delle riflessioni interculturali: mettere al centro il bambino, ritenerlo competente e stimolare il suo contributo personale per la costruzione di un sapere originale e collettivo sta alla base della filosofia dell’apprendimento cooperativo. In questa prospettiva ciascuno è diverso, e ad essere valorizzato è il patrimonio comune, scaturito dall’interazione di ciascuno con l’altro.

Ma l’educazione cooperativa non può essere una ricetta pronta per ogni occasione, ha bisogno di essere contestualizzata, riflettuta, sperimentata; strumenti, contesti, attività variano a seconda dei contesti, dei destinatari, degli obiettivi che ci proponiamo.

 

Destinatari: educatori, insegnanti, operatori sociali, assistenti sociali, psicologi, e a tutti i professionisti che lavorano in gruppo con bambini e ragazzi, indipendentemente dal contesto in cui operano.

 

Finalità e obiettivi: Il corso si pone obiettivo diffondere i principi dell’educazione cooperativa  e di accompagnare i partecipanti nella progettazione e sperimentazione di strategie educative efficaci, di metodologie e attività coerenti con i bisogni formativi del gruppo di riferimento, attraverso una supervisione a distanza ed una verifica delle attività progettate e realizzate nei contesti di riferimento dei partecipanti.

 

Articolazione e contenuti: La durata del corso è di 30 ore suddivise in 5 giornate di 6 ore.

I moduli affronteranno le seguenti tematiche:

-          I presupposti interculturali. La teoria e le prassi del cooperative learning

-          progettare e sperimentare attività educative in contesti multiculturali: modelli e metodologie dell’educazione cooperativa

-          Il cooperative learning: costruire un percorso didattico /educativo attraverso la metodologia cooperativa

-          Giochi cooperativi e modelli sociali interculturalI

-          Ascoltare, osservare, facilitare l’insorgenza di un clima inclusivo e solidale attraverso la cura delle relazioni interpersonali, interculturali, intergenerazionali.

-          Verifica e accompagnamento in itinere e finale dei progetti realizzati nelle realtà di riferimento dei partecipanti

 

Metodologia didattica

Il corso propone la sperimentazione di strumenti e metodologie cooperative, finalizzate alla presentazione di strumenti per la progettazione e realizzazione di attività pratiche, attraverso role-plaIyng, simulazioni, giochi e brainstorming. Le progettazioni verranno seguite e accompagnate a distanza dai docenti del corso,  e verificate attraverso un incontro finale di supervisione e condivisione.


 

PROGRAMMA DI DETTAGLIO

 

DATA

CONTENUTI

DOCENTE

ORARIO

 

 

 

5 DIC 13

Educazione interculturale e Cooperative Learning. Fondamenti teorici e linee guida per promuovere azioni di integrazione e di inclusione

M. Milani

S. Lamberti

10-13

14-17

 

19 DIC 13

Cooperative learning: metodo, metodologia, filosofia di vita. Come trasformo la mia classe in contesto cooperativo? Progettare attività educative e curriculari in contesti multiculturali attraverso la metodologia del CL.

S. Lamberti

10-13

14-17

 

9 GEN 14

Giochi cooperativi e modelli sociali: quali relazioni privilegiare? Sperimentazione di giochi e attività per progettare percorsi ludici.

A. Di Pietro

 

 10-13

 14-17

 

23 GEN 14

Facilitare la costruzione di un clima inclusivo, cooperativo e solidale attraverso la cura delle competenze relazionali partendo dall’ascolto di sé, dell’altro e del contesto che ci circonda.

B. Hoffman

  9-13

14-16

 

ON LINE : supervisione e verifica delle attività realizzate nei diversi contesti di riferimento dei corsisti

 

 20 FEB 14

Le attività realizzate: punti forti, punti deboli. Incontro di verifica e supervisione delle progettualità realizzate dagli insegnanti/educatori. Nuove prospettive e progetti per il futuro

Lamberti, Hoffman, Di Pietro

10-13

14-17

 
 
 
 

 

Scadenza iscrizioni: 22/11/2013

 

Iscrizioni

Il percorso sarà attivato con un numero minimo di 15 partecipanti e massimo di 25. La quota di  iscrizione è di 300 euro più IVA (sono esenti da IVA esclusivamente gli Enti Pubblici ai sensi del D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633, art. 10). Le iscrizioni dovranno pervenire per posta a: Agenzia formativa dell' Istituto degli Innocenti Segreteria Organizzativa P.zza SS. Annunziata 12, 50122 Firenze o per fax al nr. 0552037207. La scheda di iscrizione è scaricabile dal sito www.formarsi.istitutodeglinnocenti.it

 

Informazioni

Agenzia formativa, Istituto degli Innocenti, email formazione@istitutodeglinnocenti.it, tel. 0552037302-273

 

 

Pubblica in:   

Notizia presente in:

 

ULTIME NEWS NAZIONALI

ANEP al convegno "Buone pratiche Educative e Riabilitative in Salute Mentale di Comunità"

Comunicato sull'evento formativo del 12 giugno 2024 tenutosi a Bari

QUESTIONARIO RIVOLTO AGLI EDUCATORI PROFESSIONALI

Tesi di Laurea al CdL in Educazione Professionale

ULTIME NEWS REGIONALI

CDR ANEP – ATS SEZ. MARCHE 29 GIUGNO 2024

Convocazione del Consiglio Direttivo ANEP-ATS sez. MARCHE aperto alle socie e ai soci che vorranno intervenire

ANEP in Università - Corso di Laurea Educazione Professionale Università Insubria Varese

PRESENTAZIONE DEL LIBRO: “Quando il saper fare diventa sapere”, Maggioli, 2023

Incontro della sezione Piemonte con gli EP

Incontro sabato 8 giungo 2024

Forum della Non Autosufficienza e dell’autonomia possibile - Workshop ANEP concluso

La ricerca qualitativa che orienta l’agire quotidiano: apprendere nuove dimensioni di intervento - esito dei lavori