In rete per...

Pubblicato il 14-05-2015 da Luca Balducci - ( 2058 letture )

 

Non solo musica, giochi e socialità nell’interazione che i ragazzi hanno con i dispositivi mobili. Una parte del tempo passato in ‘rete’ è dedicato, infatti, allo studio. A dirlo la ricerca Net children go mobile, finanziata dal Safer Internet Programme della Commissione Europea e pubblicata dall’OssCom di Università Cattolica. La ricerca ha preso in esame i comportamenti dei giovanissimi di età compresa tra i 9 e i 16 anni. Il 96% dei 13-14enni che utilizza Internet, ha dichiarato di avere un profilo sui social, mentre nel 2010 era solo il 68%, per i 15-16enni invece si è passati dall’80% al 93%. È in aumento anche l’uso di Whatsapp: la percentuale degli utenti online tra i 9 e 16 anni che lo utilizza è passata dal 43% nel 2010 al 57% nel 2014. L’abitudine dei ragazzi di scambiarsi video e immagini – mettono in evidenza i ricercatori – è diventata talmente frequente che si è passati dal 6% nel 2010 al 39% nel 2014. La percentuale dei giovanissimi tra i 9 e i 12 anni che condivide foto e video è pari al 4% tra quelli che non possiedono uno smartphone, mentre sale al 27% per chi utilizza questi device. La percentuale dei ragazzi che condivide foto e video cresce con l’aumentare dell’età, e raggiunge il 33% tra i ragazzi tra i 13 e 16 anni senza smartphone e conquista addirittura il 68% tra quelli che invece possiedono un dispositivo. Internet è' una risorsa sempre più utilizzata anche nello svolgimento dei compiti a casa. La percentuale dei ragazzi, emerge dalla ricerca, che quotidianamente accedono al web per lo studio è infatti più che triplicata passando dal 10% nel 2010 al 34% nel 2014. Inoltre, i dati rivelano che la percentuale dei giovani tra i 9 e i 12 anni che possiede uno smartphone e che svolge i compiti online è il 27%, il doppio rispetto a quelli che non utilizzano lo smartphone che si riduce a un 13%. La percentuale degli studenti delle scuole secondarie superiori (13-16 anni) che utilizzano la rete per svolgere i compiti raggiunge il 43%. Diversa la situazione tra i banchi di scuola. Solo un ragazzo sui quattro, infatti, afferma di usare Internet almeno una volta alla settimana. “La forma più comune per gestire l’utilizzo di Internet da parte della scuola – si legge nella relazione dei ricercatori – è la mediazione restrittiva, vale a dire stabilire le regole su cosa si può fare su Internet all’interno dell’ambiente scolastico. L’utilizzo dello smartphone è generalmente proibito, ma alcuni istituti stanno iniziando a introdurre l’uso dei device nelle attività didattiche”. Cresciuta anche la percentuale dei ragazzi che accede a Internet da casa propria, dal 62% del 2010 al 69% nel 2014, e di coloro che, attraverso gli smartphone, lo fanno nel segreto della propria camera. In questo caso si è passati dal 4%, del 2010, al 38% nel 2014. ‘L’abuso’ dello smartphone – l’eccessivo, cioè, bisogno di controllare il dispositivo per vedere se ci sono nuovi messaggi, o un senso di disagio quando non si può controllare il telefono – sembra, infine, non appartenere ai giovani italiani. La percentuale di chi è ‘caduto’ in questa sorte di ossessione si attesta all’11% ben al di sotto della media europea pari al 21%.

 

Pubblica in:   

Notizia presente in:

 

ULTIME NEWS NAZIONALI

ANEP al convegno "Buone pratiche Educative e Riabilitative in Salute Mentale di Comunità"

Comunicato sull'evento formativo del 12 giugno 2024 tenutosi a Bari

QUESTIONARIO RIVOLTO AGLI EDUCATORI PROFESSIONALI

Tesi di Laurea al CdL in Educazione Professionale

ULTIME NEWS REGIONALI

CDR ANEP – ATS SEZ. MARCHE 29 GIUGNO 2024

Convocazione del Consiglio Direttivo ANEP-ATS sez. MARCHE aperto alle socie e ai soci che vorranno intervenire

ANEP in Università - Corso di Laurea Educazione Professionale Università Insubria Varese

PRESENTAZIONE DEL LIBRO: “Quando il saper fare diventa sapere”, Maggioli, 2023

Incontro della sezione Piemonte con gli EP

Incontro sabato 8 giungo 2024

Forum della Non Autosufficienza e dell’autonomia possibile - Workshop ANEP concluso

La ricerca qualitativa che orienta l’agire quotidiano: apprendere nuove dimensioni di intervento - esito dei lavori